Mar 22, 2025 | Aggiornamenti, news, Uncategorized
Il periodico “Olivo e Olio” ha dedicato un articolo ai tre progetti di ricerca sulla Xylella fastidiosa attualmente in fase di sviluppo in Italia, tra cui OMIBREED. I progetti sono stati presentati nel convegno “Lo stato della ricerca sulla Xylella...
Feb 15, 2025 | Aggiornamenti
Il partenariato del Progetto OMIBREED condivide il ricordo del Prof. Vito Savino di cui, tra le innumerevoli iniziative progettuali e di ricerca, si vuole ricordare il grande impegno e l’esempio lasciato nel coordinamento del progetto OLVIVA, tracciando di fatto il...
Gen 26, 2025 | eventi, news, Uncategorized
I coordinatori dei progetti italiani OMIBREED, NOVIXGEN e RIGENERA faranno il punto sullo stato della ricerca sulla Xylella fastidiosa in Italia il 28 gennaio a Polignano a Mare (Ba). Organizzato dal Comune, dal Cnr, Ordine degli agronomi di Bari, Università Aldo...
Set 14, 2024 | Aggiornamenti, Uncategorized
Tra Febbraio e Aprile 2024 sono stati segnalati focolai nell’area indenne della regione (provincia di Bari), le infezioni sono state diagnosticate essenzialmente su mandorlo e vite. L’attenzione delle autorità fitosanitarie e dei ricercatori è concentrata a capire la...
Set 14, 2024 | Aggiornamenti, Uncategorized
Il progetto OMIBREED partecipa all’evento Terra Madre – Salone del Gusto 2024, dal 26 al 30 settembre al Parco Dora, a Torino. Il 26 Settembre alle ore 17:00, Stand Umbria, il collaboratore tecnico del CNR Roberto Mariotti, nell’ambito dell’evento Umbria,...
Set 14, 2024 | Aggiornamenti
Contribuisci alla raccolta di germoplasma ed entra in contatto con i ricercatori del progetto attraverso la rete Slow Food a questo link. Potrai segnalare e fornire le informazioni relative a genotipi di olivo di particolare interesse (piante antiche, cultivar...