Il periodico “Olivo e Olio” ha dedicato un articolo ai tre progetti di ricerca sulla Xylella fastidiosa attualmente in fase di sviluppo in Italia, tra cui OMIBREED. I progetti sono stati presentati nel convegno “Lo stato della ricerca sulla Xylella fastidiosa” organizzato dal Gal Sud Est Barese a Polignano a Mare (Ba).

Novixgen, Rigenera e OMIBREED sono l’espressione più avanzata della ricerca nazionale sul batterio, ma guardano oltre. In particolare OMIBREED, ha ricordato la coordinatrice Maria Saponari dell’IPSP-CNR di Bari, nasce dall’esperienza di progetti italiani ed europei, come ResiXo, POnTE e XF-ACTORS e intende sviluppare sinergie con quelli in corso, come BeXyl. Tutti questi progetti sono costruiti su partenariati “con competenze multidisciplinari”, ha ricordato Saponari.

OMIBREED, in particolare, vede la collaborazione di Politecnico di Bari, Università di Perugia, Palermo e Ancona e di quattro Istituti del Cnr. Obiettivo, ha ricordato Saponari, è “il coinvolgimento attivo di diversi portatori di interesse, presupposto per un efficiente piano di trasferimento e divulgazione, oltre che uno strumento fondamentale di indirizzo della ricerca verso le reali necessità degli agricoltori”.

“Olivo e Olio” e “Terra e Vita” pubblicheranno altri articoli di approfondimento nei prossimi numeri delle riviste.