I coordinatori dei progetti italiani OMIBREED, NOVIXGEN e RIGENERA faranno il punto sullo stato della ricerca sulla Xylella fastidiosa in Italia il 28 gennaio a Polignano a Mare (Ba). Organizzato dal Comune, dal Cnr, Ordine degli agronomi di Bari, Università Aldo Moro, l’incontro consentirà ai progetti finanziati dal Ministero dell’agricoltura sulla prima linea del bando Xylella (D.M. 419161/2022) di presentare le loro attività e i primi risultati.
Cinzia Montemurro dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro presenterà il progetto RIGENERA (Approcci integrati per il miglioramento genetico, la selezione e l’ottenimento di materiali vegetali resistenti a Xylella fastidiosa). La coordinatrice di OMIBREED Maria Saponari dell’Ipsp-Cnr interverrà con una relazione sull’evoluzione del quadro fitosanitario e le potenzialità delle risorse genetiche nelle strategie di lotta alla Xylella. Elena Santilli del Crea parlerà del progetto NOVIXGEN e delle nuove prospettive di sviluppo per l’olivicoltura italiana attraverso la valorizzazione della biodiversità e la selezione di materiale genetico d’olivo tollerante o resistente a Xylella fastidiosa e delle azioni mirate a prevenire il possibile impatto sulla viticoltura.
Parteciperanno i sindaci e il GAL del Sud Est Barese, l’osservatorio fitosanitario della Regione Puglia e Francesco Paolicelli, Presidente COMMISSIONE IV ” Industria, Commercio, Artigianato, Turismo e Industria Alberghiera, Agricoltura e Foreste, Pesca Professionale, Acquacoltura” della Regione Puglia.